Detrazioni Fiscali Edilizia 2025: Bonus, Aliquote e Novità da Conoscere

INDICE
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative modifiche alle detrazioni fiscali per l’edilizia, con variazioni nelle aliquote e nei limiti di spesa a seconda della tipologia di intervento e dell’immobile coinvolto.
Bonus Ristrutturazioni

Per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, le detrazioni sono così strutturate:
• Abitazione principale: detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare; aliquota ridotta al 36% per le spese sostenute nel 2026 e 2027.
• Altri immobili: detrazione del 36% per le spese sostenute nel 2025; aliquota del 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027, mantenendo il limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
Ecobonus

Le agevolazioni per interventi di efficientamento energetico prevedono:
• Abitazione principale: detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025; aliquota del 36% per il 2026 e 2027.
• Altri immobili: detrazione del 36% per le spese sostenute nel 2025; aliquota del 30% per il 2026 e 2027.
È importante notare che sono esclusi dagli incentivi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili, in linea con le direttive europee sulle energie rinnovabili.
Sismabonus

Per gli interventi di miglioramento sismico:
• Abitazione principale: detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025, con un limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare; aliquota del 36% per il 2026 e 2027.
• Altri immobili: detrazione del 36% per le spese sostenute nel 2025; aliquota del 30% per il 2026 e 2027, con lo stesso limite di spesa.
Superbonus

A partire dal 2025, il Superbonus subirà una riduzione significativa:
• Aliquota: detrazione del 65% per le spese sostenute nel 2025, applicabile esclusivamente a interventi avviati prima del 15 ottobre 2024 da condomini, proprietari di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate e ONLUS.
Bonus Mobili

Per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione:
• Aliquota: detrazione del 50% per le spese sostenute nel 2025, con un limite massimo di spesa di 5.000 euro.
Bonus Barriere Architettoniche

Per interventi finalizzati al superamento o all’eliminazione delle barriere architettoniche:
• Aliquota: detrazione del 75% per le spese sostenute nel 2025, con un limite massimo di spesa di 50.000 euro per unità immobiliare, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo.
Queste modifiche mirano a incentivare gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, con particolare attenzione alle abitazioni principali, promuovendo al contempo l’adozione di soluzioni più sostenibili e sicure.